I laboratori di
Panda Security segnalano la diffusione su
Twitter di malware spediti attraverso messaggi di auguri festivi.
Attraverso l'utilizzo di metodi simili alle tecniche di
Black Hat SEO, gli hacker stanno sfruttando i temi più attuali per realizzare vere e proprie campagne di distribuzione di nuovo malware.
Ci stiamo avvicinando al periodo natalizio e soggetti quali il
Calendario dell'Avvento, Hanukkah e Grinch sono tra i più popolari utilizzati dai cyber criminali per attrarre gli utenti.
Migliaia di tweet sono stati postati con richiami a temi festivi, come Nobody cares about Hanukkah (nessuno si preoccupa di Hanukkah) o Shocking video of the Grinch (video shock su Grinch), accompagnati da brevi URL che conducono a siti Web pericolosi.

Gli utenti che c
liccano sul link verranno ricondotti su una pagina che tenterà di colpire il sistema con falsi codec, sfruttando una falla di sicurezza di un file PDF, cercando di convincerli a procedere con il download di un codec (in realtà è un Trojan downloader) che scaricherà ulteriore malware sul computer compromesso.

In aggiunta ai temi natalizi, i cyber criminali stanno utilizzando altri argomenti per diffondere le proprie creazioni, incluse il festival Sudance, la
campagnia di lotta all'AIDS, la Carling Cup e tweet specifici sull'attore americano Morgan Freeman.
Con l'aumento del rischio nel periodo natalizio, i laboratori di
Panda Security offrono una serie di
pratici consigli di sicurezza per utilizzare al meglio i social media:
- Non cliccare su link sospetti provenienti da fonti non fidate. Questa regola è valida per i messaggi ricevuti da Twitter, da altri social network e via email.
- Se si clicca su un link, verificare sempre la pagina di destinazione. Se non si dovesse riconoscere, procedere con la chiusura del browser.
- In caso non si notasse niente di strano, ma venisse richiesto il download di qualche elemento, si consiglia di rifiutare l'operazione.
- Se si dovesse scaricare o installare un file eseguibile e il computer dovesse iniziare a mostrare messaggi strani o ad avere un funzionamento differente, probabilmente è presente un malware sul vostro sistema. In questo caso, è consigliabile utilizzare un tool di analisi gratuito online, come Panda ActiveScan, disponibile su www.activescan.com.
- Una regola generale, assicurarsi che il computer sia protetto in maniera adeguata, per evitare esposizioni a rischi di attacchi informatici.
Per ulteriori informazioni visitare il
sito.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
BitCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.