Le care e gloriose
cabine telefoniche saranno presto "pensionate" dopo anni di presenza vigile e costante nelle strade delle città italiane.
La decisione è stata presa dall'
Agcom, l'autorità garante delle comunicazioni. In base alla delibera dell'Autorità potranno essere soppresse circa
30 mila cabine telefoniche l'anno, fino ad arrivare alla definitiva scomparsa.
La decisione è stata presa soprattutto a causa dello sviluppo delle ultime tecnologie, come
cellulari e
smartphone che hanno reso sempre più "inutili" questi punti di sosta per le telefonate di emergenza.
Per il momento, però, resteranno al loro posto le cabine vicine ai punti sensibili, come ospedali, scuole o caserme militari, mentre le prime a essere rimosse saranno quelle presenti in strada.
Ma i più nostalgici, però potranno salvare, attraverso un'
e-mail una o più cabine dalla rimozione: basterà , infatti, mandare una mail all'Agicom indicando la cabina e le motivazioni secondo le quali non dovrebbe essere rimossa. Se l'Autorità Garante riterrà le motivazioni valide allora potrà decidere di bloccare la rimozione della cabina.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
BitCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.