▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

BitDefender, problemi di sicurezza per Google Chrome

BitDefender mette in guardia da false estensioni di Google Chrome che rendono il Pc soggetto ad attacchi malware.

Autore: Redazione D.Life

Pubblicato il: 22/04/2010

BitDefender mette in guardia sul crescente utilizzo di Google Chrome e delle sue funzionalità  per navigare in internet e organizzare informazioni, che aumentano le possibilità  per i cybercriminali di diffondere malware e rubare le informazioni degli utenti.
La dinamica è semplice: gli utenti di Google Chrome ricevono una e-mail non richiesta che annuncia una nuova estensione per il loro browser preferito sviluppata al fine di facilitare l'accesso ai documenti dalle e-mail.

bitdefender-problema-di-sicurezza-per-google-chrom-1.jpg

Il messaggio contiene un link apparentemente non sospetto che spinge chi lo riceve a seguirlo per scaricare la nuova estensione. Una volta cliccato il link, si viene reindirizzati ad una pagina simile a quella di Google Chrome Extensions che, invece dell'estensione promessa, ne fornisce una falsa che infetta il sistema con un malware.
Nonostante l'applicazione finta abbia la stessa descrizione dell'originale, la prima cosa che salta all'occhio degli utenti più attenti è che invece della prevista ".crx", l'estensione del file è ".exe".

bitdefender-problema-di-sicurezza-per-google-chrom-2.jpg
Identificata da BitDefender come Trojan.Agent.20577, l'applicazione modifica il file HOSTS di Windows cercando di bloccare l'accesso alle pagine web di Google e Yahoo. Ogni volta che l'utente cerca di accedervi digitando "google.[xxx]" o "[xx].search.yahoo.com" nel browser, sarà  reindirizzato ad un altro indirizzo IP: 89.149.xxx.xxx . Questo permette ai creatori del malware di intercettare i tentativi dellevittime di raggiungere i rispettivi siti. In questo modo l'ingenuo utente sarà  reindirizzato alla versione degli stessi siti che il cyber criminale ha creato, e caricato di malware.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter