▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
Homepage > Notizia

Intel Xeon Phi Corner Knights, verso l'Exascale computing

Intel annuncia il coprocessore con architettura Many Integrated Core, Xeon Phi. L'elevata potenza di calcolo di questa unità consentirà un consistente incremento delle capacità di calcolo dei super computer, a livello mondiale.

Autore: Daniele Preda

Pubblicato il: 19/06/2012

Alla International Supercomputing Conference di Amburgo, Intel ha annunciato la prima generazione della famiglia di coprocessori Xeon Phi, noti con il nome in codice Corner Knights. Questi chip sono intesi come integrazione della attuale lineup Xeon E5 e consentiranno l'avvio del processo che porterà  le nuove piattaforme a una potenza di calcolo superiore all'exaflop entro il 2018.
intel-xeon-phi-corner-knights-verso-l-exascale-com-2.jpg Il lancio effettivo del prodotto a 22 nm è previsto entro la fine dell'anno e costituisce la prima declinazione della piattaforma Intel Many Integrated Core (MIC).
Si tratta di un'architettura altamente ottimizzata per il calcolo parallelo e destinata ai supercomputer ad alte prestazioni (HPC). Per raggiungere l'obiettivo della Exascale, Intel sfrutterà  i nuovi Xeon Phi, attualmente dotati di 50 Core interni e 8 GByte di memoria GDDR5, minimo.
intel-xeon-phi-corner-knights-verso-l-exascale-com-1.jpgIn prospettiva, il chip maker desidera raggiungere, entro 6 anni, una potenza di elaborazione circa 100 volte superiore agli attuali HPC. Con una simile potenza si potrebbe, per esempio, generare un modello fisico per la previsione del tempo per un periodo di due settimane, in un tempo oggi richiesto per il calcolo di due soli giorni.
Le tempistiche di spedizione dei campioni sono previsto entro il secondo semestre di quest'anno, anche se un cluster con Xeon Phi è già  attualmente al lavoro.
Il sistema offre una potenza di 118 TFlop e si è classificato al 150° posto nella classifica dei Top500 SuperComputer. A seguito di questo annuncio, ben 44 produttori di soluzioni di calcolo hanno scelto di integrare il nuovo chip nelle proprie macchine, tra questi, Bull, Cray, Dell, HP, IBM, SGI e NEC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti: