▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Le schede di rete

Anche se questo componente fa parte da tempo della dotazione standard di desktop e notebook, le schede di rete sono un componente ampiamente disponibile come componenti add in.

Autore: Redazione Technology

Pubblicato il: 11/06/2009

Praticamente la quasi totalità  dei Pc e dei portatili dispone ormai di una scheda di rete,o scheda Lan o ancora Network Interface Card (NIC), integrata al suo interno, anche perchà© i chipset da tempo offrono questa funzionalità  di connessione a reti con standard Ethernet. Stiamo parlando di interfacce verso reti cablate, cioè che utilizzano dei cavi di collegamento, e non reti wireless, che invece usano segnali radio per la comunicazione.
Ci sono delle situazioni in cui può essere utile avere una seconda interfaccia di rete oppure occorre sostituire quella esistente o anche dotare un vecchio Pc di un'interfaccia per potersi collegare in rete.
Un esempio è quello legato alla realizzazione di un piccolo server, che ha senso solamente se collegato a una rete. In effetti la rapida crescita del numero di computer in casa e l'abbassamento dei costi legati ai device per il networking ha permesso di realizzare sempre più frequentemente delle piccole reti, non soltanto in ambito aziendale, ma anche domestico.

[tit:La rete]
Normalmente si intende per "rete di computer" un gruppo di tre o più Pc collegati fra loro, in modo che possano condividere file oppure periferiche come stampanti e scanner o anche un collegamento a Internet. Solitamente la rete viene identificata anche con il nome di Lan (Local Area Network). Dal punto di vista della struttura, si possono trovare reti di tipo Client/Server, dove una macchina chiamata server gestisce la condivisione degli elementi di rete, mentre gli altri, cioè i client, si collegano al server per avere accesso ai file a alle periferiche Un secondo tipo di struttura prevede invece che tutti i Pc siano collegati uno all'altro con le stesse capacità  di accesso ai dati o di condivisione delle risorse di rete.Qualunque sia la struttura serve comunque una scheda di rete in ogni macchina per poter realizzare i collegamenti

[tit:Come è fatta]
Una scheda di rete in pratica mette a disposizione un'interfaccia per collegarsi a una rete Lan e lo standard usato ormai nella quasi totalità  dei casi è quello Ethernet. Normalmente è costituita da una scheda che si inserisce in uno slot Pci oppure Pci Express. Sul retro si trovano invece una presa per un connettore di tipo RJ45, simile a quello della linea telefonica, ma un po' più grande, che serve a collegare la scheda alla rete. Vicino a questa presa sono solitamente presente anche dei Led indicano lo stato di attività  della scheda.
Ormai l'integrazione di questi componenti ha raggiunto ottimi livelli e solitamente un solo chip provvede a fornire quasi tutta l'elettronica necessaria
.Per le velocità  di connessione, ovviamente i valori devono essere analoghi a quelli sopportabili dalla rete e dagli altri dispositivi. In generale le schede attuali supportano i valori di 10 e 100 Mbps oppure 10/100/1000 Mbps. Ovviamente se si utilizza un collegamento a 1000 Mbps, anche i cablaggi, gli switch, i router e agli altri apparati di rete devono essere in grado di funzionare con questo fattore di velocità .
Una caratteristica da ricordare è che ogni scheda di rete dispone di un numero identificativo unico, chiamato MAC. Il MAC è ospitato in un chip con memoria Rom e inserito dal produttore della scheda di rete. Questo numero è unico, nel senso che non esiste (o non dovrebbe) un'altra scheda di rete con lo stesso MAC. Tutti i dispositivi che accedono in rete dispongono di un MAC, e serve anche a farli identificare dai sistemi di controllo della rete per la sicurezza del sistema. Dal punto di vista delle prestazioni, le connessioni cablate sono inoltre solitamente in grado di offrire prestazioni effettive migliori di quelle wireless.

[tit:I Collegamenti]
Se dovete collegare solamente due Pc dotati di una scheda di rete, è di fatto sufficiente dotarsi di un cavo incrociato (chiamato anche cross) ma occorre rammentare che la lunghezza del cavo dovrebbe essere inferiore ai 50 m. Questo collegamento diretto permette anche di sfruttare al massimo la banda di comunicazione disponibile visto che non deve essere suddivisa fra più macchine.
Se invece dovete collegare più di due computer in rete occorre acquistare un hub, in pratica un dispositivo che mette a disposizione 4 o più connessioni per i cavi RJ45 dei Pc e che permette di smistare il traffico di dati fra di vari Pc. Per la configurazione della scheda di rete, quelle normalmente reperibili in commercio non hanno più bisogno di alcun tipo di impostazione hardware manuale. Per la configurazione software, invece, occorre far riconoscere al Pc la scheda, se quanto non avviene automaticamente , e configurare la rete.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter