▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer - Fatal1ty Professional Series

La nuova scheda audio della famiglia Sound Blaster è pensata per chi gioca spesso e per i professionisti di questo settore. Chi, come Johnathan “Fatal1ty” Wendel, richiede il massimo della qualità  e delle prestazioni non resterà  deluso.

Autore: Daniele Preda

Pubblicato il: 18/11/2007

creative-sound-blaster-x-fi-xtreme-gamer---fatal1ty-professional-series-1.jpg

Da sempre Creative ha proposto, con la sua linea di schede audio Sound Blaster, prodotti al passo coi tempi e specifici per diversi campi di impiego. Questa volta l'utilizzo del potente chip X-Fi è messo al servizio dei videogiocatori più accaniti. Il fregio "Fatal1ty" la distingue da altre schede della serie e la inquadra in una linea di prodotti destinati a una fascia d'utenza ben precisa. Oltre infatti ai professionisti sempre alla ricerca delle massime prestazioni durante le partite ufficiali e i Lan Party, anche gli utenti domestici più attenti e chi desidera migliorare la qualità  dell'output sonoro del proprio PC potranno beneficiare delle molte doti della nuova Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer. Il cuore di questa scheda sonora è il chip X-Fi, ormai disponibile da diverso tempo e che equipaggia numerose schede della stessa serie. Questo potente processore integrato è capace di una potenza di oltre 10.000 Mips ed è realizzato con circa 51 milioni di transistor. La scheda incorpora inoltre un convertitore Dac con un rapporto segnale/rumore di ben 116 dB e 64 Mbyte di X-Ram, pensata per migliorare la qualità  e le performance del sonoro nei videogame in ambienti Direct X, OpenAL e EAX 5.0.

[tit:Modalità  operative]
Grazie alla flessibilità  di questa Cpu dedicata, è possibile intervenire dinamicamente su ciascun parametro e personalizzarlo in base alle proprie esigenze.

creative-sound-blaster-x-fi-xtreme-gamer---fatal1ty-professional-series-3.jpg

Proprio per questo, Creative ha previsto tre modalità  di funzionamento, indirizzate a utilizzi specifici e capaci di esaltare le doti della scheda per quel tipo di applicazione. Potremo dunque selezionare le modalità : "Creazione Audio", per chi desidera creare uno studio di registrazione domestico, "Modalità  Giochi" per sfruttare tutte le più recenti tecnologie applicate al campo videoludico, e infine "Intrattenimento" per sistemi Media Center e per la riproduzione di musica e filmati. Ciascuna impostazione sfrutta in modo differente le tecnologie introdotte con la famiglia X-Fi. In "modalità  gioco" il processore è in grado di applicare una mappatura X-Fi CMSS-3D (Creative Multi-Speaker Surround), che permette di riprodurre sorgenti sonore stereo su più canali e di ricreare l'effetto Surround anche nel caso si utilizzino le cuffie. Tra le altre funzioni interessanti, X-Fi 24 bit Crystalizer è studiato per migliorare la qualità  di riproduzione di Mp3 e film Dvd tramite una conversione del segnale a 24 bit e 96 KHz e una successiva analisi selettiva per ripristinare i punti dello stream audio che sono stati compressi a 16 bit. Questa nuova Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer è inoltre certificata Thx, DTS-ES e Dolby Digital EX, oltre a supportare la più recente versione Eax Advanced 5.0 per i videogiochi.

[tit:Specifiche e connessioni]

creative-sound-blaster-x-fi-xtreme-gamer---fatal1ty-professional-series-2.jpg

Grazie all'adozione del chip ad alte prestazioni X-Fi, questa Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer dispone di numerose funzioni e di una qualità  in fase di riproduzione e registrazione di ottimo livello. La conversione analogico/digitale di ingressi analogici avviene a 24 bit e con una frequenza di campionamento di 96 KHz. Per quanto riguarda il playback, la conversione digitale/analogico viene sempre effettuata con qualità  a 24 bit, mentre la frequenza è di 96 KHz per le uscite analogiche a sistemi 7.1 e di 192 KHz per l'uscita stereofonica. In generale è possibile effettuare il campionamento di suoni a 16 o 24 bit e con frequenze a partire da 8 KHz.
Per quanto riguarda le connessioni con i dispositivi esterni, sono presenti connettori per sistemi di altoparlanti a 8 canali e per cuffie stereo. Per utilizzare questi sistemi è possibile utilizzare tre dei quattro mini-jack da 3.5 mm posizionati sulla staffa posteriore. Il quarto connettore è un ingresso di linea, adatto per dispositivi come registratori, piastre a cassette, Cd-Audio, ma anche per microfono. Questo tipo di connettore denominato flexi-jack permette inoltre l'output digitale e supporta l'uscita S/PDIF stereo e il pass through per l'audio multicanale proveniente dalla decodifica Dvd. L'utilizzo di questa connessione per la trasmissione e ricezione di dati digitali richiede invece un accessorio opzionale non disponibile di serie (Sound Blaster Digital I/O Module). Tramite Sound Blaster X-Fi I/O Console & Remote è invece possibile collegare eventuali estensioni acquistabili separatamente. Internamente è disponibile il connettore Molex a 4 pin AUX_IN che costituisce un ingresso ausiliario di tipo analogico.

[tit:Software e bundle]
Il modello in prova fa parte della "Fatal1ty Professional Series", il bundle è ridotto all'essenziale, la confezione contiene unicamente la scheda, manuali e pieghevoli, oltre ai Cd di driver e applicativi per Windows Xp e Vista. Tra i software a corredo, Creative Entertainment Center mette a disposizione un'interfaccia semplice e intuitiva tramite la quale è possibile selezionare i file multimediali presenti sul Pc e mostrarli/ascoltarli.

creative-sound-blaster-x-fi-xtreme-gamer---fatal1ty-professional-series-4.jpg

Il pannello di controllo audio che si installa assieme alle utility Creative può sembrare complicato da gestire all'inizio, ma una volta abituati si dimostra un potente strumento per sfruttare al meglio le potenzialità  del potente processore X-Fi.
La dotazione di software comprende inoltre Creative Media Source versione 5, che consente di snellire l'elaborazione dei file sonori modificando i tag e ricodificando i brani in un unico passaggio. Oltre a consentire la riproduzione dei più diffusi file multimediali, rende più semplice la sincronizzazione con dispositivi portatile Mp3 Creative e la ripulitura dei suoni dai difetti più comuni.

creative-sound-blaster-x-fi-xtreme-gamer---fatal1ty-professional-series-5.jpg

Media Source è facile da usare e incorpora una serie di funzioni utili e di utilizzo frequente.
L'installazione non comporta difficoltà , neppure per l'utente poco esperto, dobbiamo tuttavia segnalare che, nel caso si installino tutte le estensioni software e gli applicativi disponibili, il tempo richiesto per completare la procedura aumenta significativamente e può superare i 15 minuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter