▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Gigabyte Radeon HD 2600 PRO GV-RX26P512H

Gigabyte Radeon HD 2600 PRO è una scheda video capace di buone prestazioni grazie alla GPU Radeon HD 2600 Pro e ai 512 MByte di memoria integrata. Il dissipatore passivo assicura la massima silenziosità  e temperature nella norma.

Autore: Daniele Preda

Pubblicato il: 29/11/2007

gigabyte-radeon-hd-2600-pro-gv-rx26p512h-3.jpg

Radeon HD 2600 PRO di Gigabyte è una scheda di fascia media, pensata per chi gioca ma non è intenzionato a investire cifre rilevanti per l'acquisto della scheda grafica. Le caratteristiche sono di tutto rispetto, il processore grafico integrato appartiene alla penultima generazione di GPU Amd ed è in grado di accelerare applicativi che sfruttano le Api DirectX 10 e OpenGL 2.0. Come la versione XT, anche il modello Radeon HD 2600 PRO nasce dal progetto con nome in codice RV630 e realizzato con un processo costruttivo a 65 nm (circa 390 milioni di transistor integrati). La frequenza di riferimento è di 600 MHz, ma Gigabyte ha portato la GPU di questa scheda a 635 MHz senza incorrere in problemi di stabilità .

gigabyte-radeon-hd-2600-pro-gv-rx26p512h-2.jpg

Radeon HD 2600 PRO è una GPU di fascia media capace di buone prestazioni
Diversamente da Radeon HD 2400, che incorpora solo 40 Stream Processor, il processore in prova ne utilizza ben 120, compatibili con lo standard Shader 4.0. Rispetto al modello più economico della serie Radeon, le texture unit raddoppiano e salgono a 8, mentre le back-end unit rimangono 4. La memoria integrata è di tipo Sdram Gddr2, con un clock di riferimento di 800 MHz, in questo caso rispettato dal produttore. Il bus di comunicazione che permette il trasferimento di dati da/verso la GPU è a 128 bit (Radeon HD 2400 ha un bus a 64 bit), mentre la RAM integrata è di 512 MByte. Questo si traduce in una massima banda passante di 12,8 GByte/s contro gli oltre 35 GByte/s del modello 2600 XT che fa uso di memorie nettamente più veloci.

[tit:Avivo e CrossFire]
gigabyte-radeon-hd-2600-pro-gv-rx26p512h-1.jpg
Tolto il radiatore è possibile constatare le effettive dimensioni della scheda, diversamente il radiatore sovrasta l'intero Pcb
Tutta la famiglia Radeon HD 2400 e 2600 incorpora il processore video dedicato UVD o Universal Video Decoder, specificamente pensato per ridurre il carico della GPU e della CPU durante la riproduzione di flussi video ad alta definizione. Tramite infatti Avivo HD si ottengono immagini fluide e colori brillanti, oltre a una consistente riduzione di artefatti e difetti durante il playback. Proprio in funzione di questo, Gigabyte Radeon HD 2600 PRO può essere considerata come valida soluzione per realizzare soluzioni Media Center, silenziose ed efficienti. Chi invece desidera giocare ma spendere poco, può costruire un sistema CrossFire con poche decine di Euro e decidere di affiancare una seconda scheda uguale solo in un secondo tempo. Disponendo infatti di una piattaforma CrossFire compatibile, Amd o Intel, è possibile migliorare le prestazioni dei giochi in modo significativo. Questo modello supporta in modo nativo questa piattaforma multi-GPU, tramite il doppio connettore interno, necessario per realizzare il bridge tra le due schede. Utilizzando due acceleratori grafici è possibile sfruttare il nuovo algoritmo AFR, o Alternate Frame Rendering, che consente di utilizzare una GPU per il calcolo delle frame pari e l'altra per quelle dispari, migliorando sensibilmente la scalabilità  durante la riproduzione e aumentando le performance.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter