Avmap Geosat 4x4 Wild è un navigatore unico nel suo genere e incorpora la cartografia IGM dell'Italia e quella del nord Africa. Questo prodotto nasce dalla collaborazione tra AvMap e l'Istituto Geografico Militare (IGM

appunto) e offre agli utenti la
possibilità di muoversi liberamente navigando in modalità off-road, cioè al di fuori del tradizionale tracciato stradale. Questo è possibile grazie alla cartografia raster 1:50.000 memorizzata sulla SD Card da 2 GByte fornita a corredo.
Avmap Geosat 4x4 viene distribuito con la
cartografia Tele Atlas Italia e una mappa raster IGM di una macroregione precaricate. A corredo sono comunque disponibili alcuni DVD che contengono i dati per altre sei cartografie che possono essere caricate singolarmente nella memoria. Il codice contenuto nella confezione consente l'attivazione di una mappa IGM specifica, mentre per l'utilizzo delle rimanenti cinque sarà necessario acquistare delle licenze addizionali.
Come detto, si tratta di un navigatore diverso dalle tradizionali unità e si rivolge agli amanti della natura e per

chi si muove su
percorsi secondari e strade non ancora asfaltate, per piacere o per lavoro. La precisione delle mappe è di ottimo livello, grazie al contributo dell'Istituto Geografico Militare che ha prodotto ed elaborato i dati cartografici necessari per poter essere immagazzinati e usati rapidamente dall'hardware AvMap.
Grazie a questo sistema è possibile orientarsi al meglio anche in assenza di indicazioni specifiche e per l'ovvia mancanza di cartelli, diversamente da quanto avviene percorrendo la "normale" strada asfaltata.
[tit:Hardware]Questo navigatore ha uno
chassis molto robusto e con uno spessore decisamente superiore alla norma, oltre 35 mm. Le dimensioni generali sono proporzionali all'impiego del display da 5" e sono di 100x139,7 mm. Lo schermo è di tipo Touchscreen, molto preciso e puntuale, anche se la risoluzione di 320x240 pixel è la medesima adottata sui modelli più diffusi da 3,5".

Se da un lato lo schermo più ampio semplifica la visione di alcuni dettagli, c'è da dire che una simile risoluzione
non aiuta a rendere più nitida o precisa la mappa mostrata. Forse per sfruttare al meglio la cartografia sarebbe stato opportuno integrare una matrice con maggiore risoluzione. Il pregio del pannello adottato, oltre alla robustezza, è però
l'ottima luminosità , indicata per un utilizzo in qualsiasi ambiente e condizione di luce. Lo chassis incorpora pochi pulsanti, dato che lo schermo Touch consente di eseguire buona parte delle operazioni. Sul fianco destro, rispetto al display, sono allineati cinque pulsanti, il primo per accedere ai menu, mentre
i successivi consentono di attivare due funzioni differenti ciascuno, in base a quanto tempo vengono premuti. Questo particolare ha consentito di ridurre il numero di tasti e quindi di semplificare l'interfaccia utente, anche se all'inizio è necessario acquisire dimestichezza con il sistema.
Nel dettaglio le numerose porte allineate sul lato posteriore, nella porzione in alto a sinistra è visibile un piccolo foro dove è installato il sensore di luminosità . Nella sezione destra è ben visibile l'altoparlante, indispensabile per la riproduzione delle indicazioni.Tramite questi pulsanti è dunque possibile selezionare le funzioni per il rientro rapido a una destinazione predefinita (casa, ufficio), impostare una nuova destinazione, modificare la rotta, entrare nel menu specifico 4x4, regolare la luminosità e spegnere/accendere l'unità . Il lato superiore incorpora inoltre un piccolo ricevitore a infrarossi. Il lato posteriore ospita invece l'altoparlante e il
sensore di luminosità (che consente il passaggio automatico tra le impostazioni di illuminazione per il giorno e la notte), oltre alla porta USB, quella per l'antenna TMC, per un'antenna ausiliaria, un ingresso A/V e il connettore per l'alimentazione. Il fianco sinistro incorpora lo slot SD dove è alloggiata la memoria da 2 GByte, oltre a un'uscita audio. Il ricevitore integrato è di tipo Sirf Star III a 20 canali, particolarmente sensibile per la ricezione anche in presenza di elementi di disturbo, come palazzi o alberi. Per la sincronia con dispositivi esterni è disponibile unicamente il collegamento USB.
Infatti il modello contrassegnato con il suffisso "Wild", che abbiamo in prova, non dispone dell'interfaccia Bluetooth, che invece è installata di serie sul modello Geosat 4x4.
[tit:Uso e peculiarità ] Avmap Geosat 4x4 offre numerose funzioni integrate. Da non dimenticare
la possibilità di utilizzare il sistema come navigatore GPS "tradizionale", grazie alla cartografia Tele Atlas. In questa modalità il dispositivo si è dimostrato reattivo e sufficientemente veloce nell'indicazione di svolte, direzione e località . Sono disponibili le comuni funzioni, presenti di serie sulla maggior parte dei sistemi di navigazione GPS. àˆ dunque possibile configurare il proprio viaggio secondo differenti modalità
(più breve, più veloce, oppure evitando determinati tratti stradali), è disponibile la ricerca tramite CAP e numeri civici.
Questo navigatore si differenzia per la struttura solida e molto robusta. Maneggiandolo ci si rende conto dell'effettiva cura riposta nella realizzazione dell'involucro, ergonomico, anche se un pò ingombrante.Il vero punto forte di questo navigatore è tuttavia, senza ombra di dubbio,
la funzione "fuoristrada" che consente di utilizzare le mappe IGM, tracciando rotte precise tra due punti prestabiliti. àˆ inoltre possibile cercare un punto particolare sfruttando le coordinate geografiche e registrare l'intero percorso off-road per poterlo richiamare in un secondo momento.
Premendo il pulsante menu 4x4 si accede a un'intera sezione dedicata all'escursione fuoristrada e dotata di sei pulsanti specifici. Tra questi menu di selezione presenti a schermo c'è la funzione
"Bussola", che riproduce a schermo il quadrante che riporta i quattro punti cardinali e gli indicatori di velocità , la distanza dal punto prescelto, l'indicatore di "Bearing", che è la direzione della destinazione e quello di "Course" che segnala la propria direzione.
Sul fianco sinistro trova posto l'alloggiamento per il modulo SD Card e l'uscita sonora.
Con il pulsante Trip Master si accede invece a una schermata riassuntiva che riporta i parametri di latitudine, longitudine, data, ora e i precedenti indicatori che ritroviamo nella sezione "Bussola". Nella pagina visualizzata sono inoltre riportati i kilometri parziali e totali percorsi, con possibilità di azzeramento. Tramite gli altri pulsanti dell'interfaccia 4x4 è possibile accedere direttamente ai
contatti memorizzati, abilitare/disabilitare la mappa IGM e attivare la registrazione di un massimo di 10 tracce. I percorsi memorizzati potranno poi essere scaricati su PC in formato NMEA e gestiti tramite Ozi Explorer, per eventuali archiviazioni e successivi upload.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
BitCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.