Aziende che combinano tecnologie e know-how: è la volta di
IBM e Cisco, unite
a supporto del sistema scolastico italiano offrendo l’accesso alla piattaforma di collaborazione
Cisco Webex, dotata di funzionalità semplici e intuitive per l’educazione online, con un
servizio di assistenza e supporto per docenti e studenti. E’
la risposta delle due aziende all’appello del Ministero dell’Istruzione per far fronte alla crisi generata da Covid-19, inserita nell’iniziativa di '
Solidarietà Digitale' voluta dal Ministero per l’Innovazione.
A disposizione dai primi giorni della pandemia,
la piattaforma collega studenti e insegnanti in tempo reale in tutte le regioni italiane. Sono
oltre 80 scuole che al momento stanno già utilizzando la soluzione (un numero in continuo divenire) che, attraverso le lezioni virtuali,
offre un servizio a circa 50.000 studenti italiani. La piattaforma Cisco-IBM supporta diversi tipi di esigenze anche per altre aree amministrative che potrebbero beneficiare di uno strumento di collaborazione da remoto.
"Il nostro Paese si trova ad affrontare una situazione senza precedenti, dove il digitale si sta rivelando uno strumento importante per la resilienza. Stiamo mettendo a disposizione le nostre competenze e le nostre tecnologie affinché gli studenti possano continuare ad apprendere: questo è parte integrante del nostro impegno e della collaborazione che abbiamo con le amministrazioni locali e le scuole di tutto il Paese, attraverso il nostro programma Digitaliani" dichiara Agostino Santoni, CEO di Cisco Italia.
"Vogliamo partecipare con i nostri professionisti e la conoscenza di cui disponiamo allo sforzo collettivo per alleviare gli effetti della crisi sanitaria. Il nostro obiettivo, come azienda a supporto del sistema paese, è quello di creare innovazioni a supporto della società, delle aziende e del bene comune. In questa particolare occasione, siamo orgogliosi di poter contribuire, coniugando tecnologia e volontariato, a dare continuità alle lezioni scolastiche degli studenti italiani", afferma
Enrico Cereda, Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia.

La classe virtuale dotata di tutto
La soluzione di collaborazione completa Cisco Webex, nella versione
Meetings consente di effettuare
video-conferenze, ma anche di condividere desktop, applicazioni, risorse multimediali e sondaggi in tempo reale. Tutte funzionalità per
creare una classe virtuale, a cui gli studenti possono accedere in modalità ospite, senza la necessità di creare un account. Il tutto è
amministrato dall’area personale dell’insegnante, che può ‘invitare’ gli studenti, gestire audio e microfoni di ognuno – dando loro la parola quando necessario – e può registrare la lezione per condividerla o rivederla in seguito.
Un supporto concreto a tutti gli insegnanti
Oltre a ciò,
IBM mette a disposizione della comunità degli insegnanti un servizio di supporto per l’adozione e l’utilizzo della piattaforma, attraverso
350 esperti e volontari dell’azienda che dalle proprie abitazioni mediante Cisco Webex fungono da
tutor nei confronti degli insegnanti per permettere loro di ottenere il massimo dalla piattaforma e per aiutarli a risolvere qualsiasi dubbio o problema tecnico.
Garantite Privacy e sicurezza
La piattaforma Cisco Webex è utilizzata ogni mese da oltre 130 milioni di persone in tutto il mondo ed elabora più di 6 miliardi di minuti di riunioni. E’ una
soluzione di cloud computing, sempre accessibile attraverso una connessione internet, che garantisce privacy e sicurezza di dati e contenuti condivisi nel corso delle sessioni, mediante l’utilizzo di strumenti avanzati di sicurezza e criptazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
BitCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.