▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Le schede audio

Alcune indicazioni su cosa sono le schede audio, come funzionano e per quali applicazioni possono essere utili.

Autore: Redazione Technology

Pubblicato il: 23/10/2009

Ormai le schede audio, come componente separato, sono praticamente relegate a applicazioni particolari. Il motivo è che da tempo i chipset delle schede madri integrano la sezione audio e questo componente è spesso più che adeguato per la maggior parte delle applicazioni e non si sente la necessità  di installare una scheda apposita come invece avveniva in passato. Inoltre, mentre i primi modelli di chipset con sezione audio integrata non offrivano una elevata qualità , oggi i livelli raggiunti dallo standard Azalia sono più che soddisfacenti.
Questo ovviamente non significa che non si possa inserire una scheda audio aggiuntiva nel Pc, ma semplicemente che è molto probabile che troviate più facilmente schede audio piuttosto sofisticate, destinate, per esempio, ai musicisti, o comunque dotate di tecnologie piuttosto complesse come l'audio 3D.

[tit:Come funziona una scheda audio]
Normalmente le schede audio funzionano utilizzando un convertitore DAC (Digital to Analog Converter, convertitore da digitale in analogico) per trasformare i dati del Pc in un segnale che si può ascoltare tramite uno o più altoparlanti. I dati possono contenere qualsiasi tipo di audio, dal parlato fino a una registrazione musicale oppure un campionamento digitale di vari strumenti musicali. Il DAC, inoltre, l'elemento chiave per la generazione del suono. Questo componente converte i numeri che vengono usati dalla scheda audio per rappresentare i suoni in effettivi suoni prodotti dagli altoparlantiì.
La maggior parte delle schede audio mette a disposizione degli strumenti preregistrati o "campionati", contenuti in un chip di memoria, che possono essere utilizzati e manipolati dal software. Quanto più elevata è la risoluzione del DAC, tanto migliore risulta, almeno di solito, la qualità  del suono.
Anche la qualità  dei campioni strumentali varia da una scheda all'altra. Uno dei vantaggi di ricorrere a una scheda audio al posto di quella integrata nella scheda madre risiede nella disponibilità  di un'ampia gamma di funzionalità . Talvolta, oltre al all'abituale serie di connettori audio, alcune schede offrono anche una porta Firewire per il collegamento delle telecamere digitali per esempio.
le-schede-audio-1.jpg
Altri modelli di schede audio, invece, sono dotati di unità  esterne che offrono ogni tipo di connessioni per l'utilizzo professionale da parte di musicisti, come per esmepio i jack,/din per Midi e Master Keyboard. Come per altri componenti, la scheda più appropriata da scegliere dipende dall'uso che intendete farne.

[tit:I giochi]
Quello dei videogames è uno dei principali settori dove si possono apprezzare i vantaggi di una scheda audio di buona qualità . In questo caso non si tratta solamente di riprodurre musica ed effetti audio migliori, si può avere anche un'esecuzione più omogenea del gioco.
le-schede-audio-2.jpg
Se l'audio è dedicato soprattutto ai videogiochi, le due funzionalità  principali che bisogna considerare sono l'audio surround multicanale e il supporto per l'audio ambientale. Nei videogiochi, l'audio surround funziona esattamente come al cinema: si possono sentite i passi provenire da dietro e seguire gli spostamenti degli oggetti come le automobili. In alcuni giochi questa funzionalità  è essenziale, per esempio per sentire arrivare un nemico.
L'audio ambientale, invece, è quello che riproduce le variazioni dei suoni a seconda dell'ambiente. Per esempio, uno sparo in una stanza avrà  un suono diverso da quello di uno sparo all'aria aperta. Una scheda audio che permette di supportare questa funzionalità  consente di aggiungere un notevole realismo ai giochi. Di fatto tutte le sezioni audio integrate nella scheda madre sono in grado di supportare queste funzionalità , ma, a differenza delle schede esterne, pesano sulla Cpu della macchina per l'elaborazione e nei videogames, la potenza di elaborazione è sempre molto preziosa.  Le schede audio esterne offrono anche una latenza inferiore.

[tit:Film e musica]
Qualsiasi Pc abbastanza recente è in grado di visualizzare i film su Dvd, anche perchà© questo tipo di lettori ha preso il posto di quelli di Cd.Per vedere i film su Dvd occorre anche una sezione audio adeguata e la maggior parte dei Pc più recenti offre almeno l'audio 5.1 e anche 7.1 grazie ai chipset integrati. Se però vi serve una serie di connessioni più ampia di quella standard, per esempio perchà© avete un media center, oppure volete sfruttare le potenzialità  di decoder audio come quelli Dts, probabilmente dovete far ricorso a una scheda audio esterna visto che non tutte le schede madri integrano queste funzionalità . Una cosa comunque da tenere presente è che solitamente una scheda audio va di pari passo con un sistema di altoparlanti adeguato, talvolta custom dello stesso produttore della scheda audio per sfruttarne al massimo le capacità . Gli utenti che invece sono interessati soprattutto alla creazione e alla registrazione della propria musica, si dovrebbero preoccupare anche di elementi come per esempio numero di "voci" che la scheda audio è in grado di gestire simultaneamente, insieme alla qualità  del DAC. La maggior parte delle schede audio offre una polifonia con circa 64 voci simultanee, ma alcuni modelli ne possono generare anche molte di più.
Le schede audio usate dai musicisti richiedono una qualità  maggiore e alcuni modelli dispongono di DAC a 20 o 24 bit. Anche la presenza di porte Midi risulta praticamente obbligatorio e gli appassionati di musica devono anche prestare particolare attenzione al software che viene fornito a corredo.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter