▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Sapphire Radeon HD 3650 OverClock Edition

Sapphire Radeon HD 3650 OverClock Edition è una scheda video dalle buone prestazioni generali e dal prezzo ragionevole. I 512 MByte di memoria e le 120 unità  Shader 4.1 garantiscono buone performance a risoluzioni intermedie.

Autore: Daniele Preda

Pubblicato il: 10/02/2008


sapphire-radeon-hd-3650-overclock-edition-1.jpg

Con Radeon HD 3650 OverClock Edition, Sapphire propone agli utenti appassionati una scheda video dalle buone prestazioni generali e dal prezzo ragionevole. Il buon numero di Shader integrati e il buffer di 512 MByte consentono di lavorare con buona fluidità  a risoluzioni di 1.024x768 pixel e 1.280x1.024 punti, mentre la possibilità  di overclockare la scheda la rende appetibile a tutti gli utenti che vogliono qualcosa in più.

Le nuove schede Radeon HD 3650 costituiscono di fatto la fascia media di mercato, destinata a chi vuole giocare ma senza troppe pretese e a chi ha un budget limitato. Radeon HD 3650, come tutta la nuova famiglia di prodotti HD 3000, sfrutta una struttura a Shader unificati con standard 4.1, supporto per DirectX 10.1 e il nuovo bus di collegamento PCI Express 2.0. In particolare, il modello in prova dispone di 120 Stream Processor, capaci di elaborare istruzioni Shader relative alla geometria, ai vertici e alla fisica dei corpi. àˆ inoltre presente il controller per la memoria ad anello, disponibile in passato sulle soluzione di fascia alta ATI.  

[tit:OverClock Edition]
sapphire-radeon-hd-3650-overclock-edition-7.jpg
Il dissipatore è compatto e silenzioso nella maggior parte delle condizioni di lavoro. Il calore prodotto dalla GPU è smaltito in modo ottimale anche in case di piccole dimensioni.
Nel dettaglio, il modello in prova, caratterizzato dal suffisso "OverClock Edition", si differenzia dagli altri modelli con medesimo chipset, per le frequenze di lavoro della memoria e della GPU. Il processore lavora infatti a ben 800 MHz, contro i 725 MHz del modello standard, mentre la memoria ha un clock di 1.800 MHz, invece dei 1.000 MHz della scheda con 256 MByte e moduli GDDR2. Il bus di accesso alle memorie ha un'ampiezza di 128 bit per tutte le soluzioni che integrano la GPU Radeon HD 3650. Indipendentemente dalla frequenza è comunque supportata la nuova piattaforma AMD CrossFireX, che permette di affiancare più schede per creare potenti configurazioni Multi-GPU.  

[tit:La scheda]
sapphire-radeon-hd-3650-overclock-edition-6.jpg
A livello costruttivo, questa nuova GPU sfrutta il processo di fabbricazione a 55 nm e incorpora la tecnologia di gestione avanzata del power management ATI PowerPlay. L'utilizzo di questo sistema per il controllo continuo della tensione e della frequenza interna, in aggiunta alla riduzione del processo produttivo hanno permesso di abbassare sensibilmente i consumi, rendendo la Radeon HD 3650 una soluzione ideale anche sotto il profilo dei consumi, soprattutto in sistemi da ufficio e PC dal case compatto. La dissipazione del calore è infatti minima (AMD dichiara meno di 75 W di picco per la GPU), anche quando la scheda è posta sotto stress. Il radiatore, pur essendo di tipo "a singolo slot" e di piccole dimensioni, svolge egregiamente il proprio lavoro e assicura comfort acustico e basse temperature. La scheda ha un PCB compatto, i moduli di memoria sono otto, disposti su entrambi i lati, mentre le uscite video comprendono due DVI-I che, tramite gli appositi adattatori inclusi di serie, possono diventare VGA o HDMI.

[tit:Il software]
sapphire-radeon-hd-3650-overclock-edition-3.jpg

La suite software che accompagna Sapphire Radeon HD 3650 OverClock Edition è particolarmente ricca. Nella confezione sono infatti presenti CyberLink PowerDVD 7, per sfruttare tutte le nuove funzioni video di ATI Avivo HD e del decoder UVD, oltre a PowerProducer 4, PowerDirector 5 Express, Power2GO 5.5 e Medi@show 3, per trasformare il PC in una postazioni multimediale capace di creare filmati ad elevato impatto visivo.

sapphire-radeon-hd-3650-overclock-edition-2.jpg
La DVD Suite di Cyberlink offre molti strumenti utili in versione completa, altri software sono invece disponibili unicamente come trial version (PowerBackup, PowerDVD Copy, LaberlPrint 2).
[tit:Prestazioni -1-]
In generale Sapphire Radeon HD 3650 OverClock Edition si comporta bene, con immagini abbastanza fluide, soprattutto lavorando al di sotto di 1.280x1.024 pixel senza filtraggio Antialias e Anisotropico.

sapphire-radeon-hd-3650-overclock-edition-4.jpg
I test 3Dmark2006 sono stati eseguiti in modalità  standard
Analizzando il comportamento con i test sintetici 3Dmark2006 possiamo notare come la nuova generazione di GPU AMD ATI, sia nettamente migliore della precedente (Radeon 2600 PRO) e, nonostante l'esigua differenza in termini di prezzi, superi senza problemi soluzioni di fascia più bassa come GeForce 8500 GT e Radeon HD3450.

[tit:Prestazioni -2-]
sapphire-radeon-hd-3650-overclock-edition-5.jpg
Questa nuova GPU si comporta bene anche applicando filtraggi di livello intermedio, con una perdita di performance di circa il 10% nei test sintetici.

Crysis, il titolo più di attualità  e più "pesante" da eseguire, mostra tuttavia i limiti di questa architettura. Impostando il dettaglio a livello alto, anche a risoluzioni basse si raggiungono velocità  appena accettabili. Per poter sfruttare questo titolo è necessario disabilitare i filtraggi e selezionare finiture intermedie, in questo modo si raggiungono i 30 fps, necessari per giocare senza vistosi rallentamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter