Cooler Master Centurion 590 è pensato per utenti esigenti ma attenti alle spese. Nonostante le caratteristiche di primo piano infatti, il prezzo è alla portata di molti appassionati, che desiderano un case versatile e capace di accogliere configurazioni ad alte prestazioni.

Le dimensioni di Centurion 590 sono di
210x440x510 mm, con ingombri di
poco superiori ai case standard normalmente utilizzati per l'assemblaggio di PC da casa e per l'ufficio. Esteticamente, il colore nero e le finiture curate, conferiscono un aspetto elegante e piacevole. Il punto forte di questo cabinet è la
capacità di raffreddamento e l'ottima aerazione interna, che permettono l'installazione di PC con configurazioni Multi-GPU e con più processori. Lo chassis può infatti ospitare fino a otto ventole da 120 mm, di cui tre sul lato frontale (una è già installata di serie), che è interamente traforato, per consentire una corretta aspirazione d'aria dall'ambiente esterno.

Altre due ventole possono essere installate sul lato superiore, per favorire la fuoriuscita di aria calda, mentre altre due sono sul fianco sinistro e consentono l'ingresso di aria fresca verso i componenti più critici. Per completare la dotazione, è previsto un alloggiamento anche per una ventola posteriore, presente di serie.
Sul lato destro, in corrispondenza del Socket per la CPU è inoltre presente un'apposita grata per l'evacuazione dell'aria calda in eccesso sul lato posteriore della motherboard, in alternativa è possibile installare una ventola da 80 mm.
Centurion 590 è inoltre studiato per utilizzare sistemi di raffreddamento esterni, grazie ai due fori posteriori che permettono di installare kit refrigeranti a liquido con pompa e serbatoio fuori dal case.
[tit:L'interno]

Una volta aperto il case si nota subito l'ottima qualità dei materiali, assemblati in modo preciso e senza sbavature. Il cestello dei dischi, collocato nella parte anteriore in basso, permette di installare hard disk con grande facilità e semplifica inoltre eventuali upgrade futuri. Il sistema di fissaggio è interamente "Tool-Free", cioè
non richiede l'uso di particolari strumenti, come pinze o cacciaviti. Nella struttura interna pensata da Cooler Master, l'alimentatore è collocato nella parte bassa del case, poco sotto alla motherboard, diversamente da come accade per la maggior parte dei case, dove l'unità PSU è installata in alto. Questo particolare rende più semplice l'assemblaggio e l'organizzazione dei cavi.

I drive bay da 5,25" sono nel complesso nove, mentre quelli da 3,5" sono quattro, interni e uno esterno. Sul pannello frontale, situati nella parte alta, sono allineati l'interruttore per l'accensione, i led di stato per l'alimentazione e il disco fisso, oltre a due porte USB, gli ingressi/uscite audio e un connettore Firewire.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
BitCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.