▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Sitecom: la rete domestica semplificata

In prova due prodotti Sitecom, il NAS Home Storage Center MD-253 e il TV Media Player MD-270, un'accoppiata vincente che permette di realizzare una rete domestica efficiente e facile da gestire.

Autore: Daniele Preda

Pubblicato il: 16/07/2010

Realizzare e mantenere una rete può essere un'impresa complicata per un utente domestico senza le necessarie conoscenze. Collegare più dispositivi per l'accesso condiviso dei dati e per lo streaming di musica e film richiede infatti discrete basi delle strutture LAN e dei criteri di accesso e autenticazione.
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-7.jpgPer semplificare la vita ai non addetti ai lavori e a chi desidera allestire una piccola rete casalinga, Sitecom ha introdotto una linea di prodotti facili da installare e con prezzi contenuti.
L'intento del produttore è quello di avvicinare la tecnologia a quella fascia d'utenza meno esperta e di assicurare l'accesso ai dati e ai propri documenti in modo semplice. Possiamo assicurarvi che l'installazione degli apparati che abbiamo ricevuto in test è davvero immediata e richiede solo pochi istanti. Sitecom produce, tra gli altri, router domestici, apparecchi per lo storage centralizzato (NAS) e riproduttori multimediali per la riproduzione dei contenuti A/V sulla TV di casa.
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-6.jpgAbbiamo ricevuto per le prove due apparati di questa serie, il NAS Home Storage Center MD-253 e il TV Media Player MD-270. Si tratta di unità  dalla linea moderna, caratterizzate da uno chassis arrotondato e ben rifinito. Le linee morbide e il colore bianco, con profili argentati, si abbinano senza problemi agli arredamenti più moderni e ai dispostivi hi-tech del salotto e dello studio. L'intento è quello di proporre apparecchi facili da integrare con quelli esistenti, ma al tempo stesso, innovativi e capaci di soddisfare chi vuole centralizzare e accedere immediatamente ai propri dati.
Questo vale principalmente per le foto, i film e i brani musicali.

[tit:TV Media Player MD-270]Il riproduttore multimediale di casa Sitecom si differenzia per le dimensioni estremamente compatte, dettaglio che comunque non pregiudica la connettività  del dispositivo. Infatti, pur essendo molto piccolo, MD-270 dispone di due porte USB 2.0, una situata sul frontale e una sul retro.
Tramite queste prese è possibile collegare hard disk esterni o pen drive e leggerne direttamente il contenuto. In questo modo, il player è già  autonomo e permette la riproduzione di filmati e musica sugli apparecchi collegati.
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-1.jpgMD-270 è estremamente compatto e facile da installare, le numerose porte di comunicazione consentono di collegare senza difficoltà  tutti i dispositivi di riproduzione più diffusi. L'alimentazione viene fornita da un minuscolo alimentatore a 220 V.Il vero asso nella manica di questo sistema di riproduzione è dato tuttavia dalla presenza di un adattatore di rete e di una porta RJ-45 per la connessione alla LAN domestica. Una volta collegato al router di casa, MD-270 acquisirà  automaticamente l'indirizzo IP e sarà  in grado di verificare la presenza di PC o dispositivi di storage dove sono immagazzinate foto, film e musica. Questo player Sitecom sfrutta infatti il protocollo UPnP AV per la connessione automatica ad altri dispositivi abilitati. In questo modo è possibile condividere una cartella del PC e accedervi tramite questo compatto appliance. 

La riproduzione audio e video può avvenire in formato standard SD, sfruttando l'uscita composita, oppure è possibile visualizzare film secondo lo standard Full HD 1080p lavorando tramite la porta HDMI. MD-270 incorpora infatti un connettore HDMI compatibile con le specifiche 1.3a e un'uscita sonora ottica S/PDIF per il collegamento con impianti audio dedicati, capaci di gestire il segnale DTS/AC3 Dolby. 

àˆ garantita la riproduzione di file Mpeg1/2/4, Windows Media Video 9, VC-1, MKV, Xvid, DivX, Avi e molti altri ancora. L'output video copre la maggior parte degli standard oggi utilizzati, NTSC (480i/p), PAL (576i/p), HD 720p e Full HD (1080i/p), con formato delle schermo selezionabile 4:3 oppure 16:9.  
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-4.jpgMD-270 è venduto assieme al telecomando a infrarossi, per poter sfruttare l'unità  stando comodamente seduti sul divano. Nonostante l'estetica ricercata, tuttavia, il dispositivo di controllo remoto si è dimostrato un pò troppo piccolo e difficile da maneggiare in alcuni casi.Per quanto riguarda le fotografie, MD-270 è in grado di gestire formati GIF, JPG, BMP, TIFF e PNG, mentre sul fronte sonoro è assicurata la riproduzione di MP3, MP2, WAV, FLAC, WMA e WMA Pro, con il supporto AC3 Dolby Digital e DTS.

[tit:NAS Home Storage Center MD-253]In abbinamento al lettore multimediale MD-270, Sitecom ci ha fornito il NAS MD-253, un compatto ed elegante sistema di archiviazione per ambienti home. Nel dettaglio, la versione in prova è quella con preinstallato un disco fisso Serial Ata da 1 TByte. Questo NAS è tuttavia capace di accogliere due unità  da 3,5" ed è perciò possibile espandere le capacità  del dispositivo con il passare del tempo, in base alle proprie necessità .
Per fare ciò è necessario aprire la paratia frontale e accedere ai due vani da 3,5". I dischi fissi sono alloggiati direttamente nel NAS senza l'ausilio di cassetti veri e propri.
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-2.jpgSe da un lato questo semplifica il fissaggio, dall'altro si rischia di danneggiare gli hard disk inserendoli in modo improprio e maneggiandoli direttamente senza una minima protezione. Non esiste, inoltre, un blocco con chiave. Per sfilare i drive è sufficiente premere sul lato superiore della leva frontale, dettaglio che riduce la sicurezza operativa e aumenta le possibilità  di rimozione accidentale.
Una volta installati due dischi è possibile abilitare le funzionalità  Raid, tramite il software in bundle o via interfaccia Web. Sono possibili configurazioni Raid 0 e 1, oltre all'unione diretta della capacità  dei dischi, in modalità  Jbod.
MD-253 permette l'utilizzo dei protocolli SMB e UPnP AV, per l'archiviazione di file di ogni tipo, oltre a foto, film e musica. Grazie al supporto Universal Plug&Play è possibile il dialogo diretto con altri dispositivi compatibili, senza la necessità  di effettuare configurazioni particolari, è perciò possibile rilevare in rete i PC e i media player che sfruttano questo standard entro pochi secondi. MD-253 incorpora un TwonkyServer per la condivisione e l'accesso ai dati, oltre a un server iTunes e un client BitTorrent, per il download PC-less. Tramite l'interfaccia è inoltre possibile configurare il server FTP incorporato, utile per l'accesso locale e remoto di file e archivi.
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-3.jpgLe porte di comunicazione sono allineate sul lato posteriore, dove si trova anche la piccola ventola tachimetrica che raffredda tutto il sistema.A livello di specifiche, l'accesso è garantito da una porta LAN Gigabit, mentre l'espansione con drive esterni è possibile tramite la connessione USB 2.0. Sempre sul lato posteriore, in prossimità  della connessione seriale a 480 Mbps, è presente il pulsante per avviare il backup automatico in una cartella dedicata del NAS. Questo consente di copiare rapidamente i dati di un pendrive, per esempio, sul dispositivo di rete, salvaguardando l'integrità  dei propri file. 
Sul fronte del risparmio energetico, MD-253 è in grado di mandare in standby i dischi fissi interni quando non vengono utilizzati. Ciò permette, non solo di ridurre i consumi generali del dispositivi, ma anche di preservare le unità  interne e aumentarne il ciclo di vita.

[tit:Configurazione]Abbiamo provato MD-270 e MD-253 in una rete ad hoc, abbinando il funzionamento delle due unità . Siamo rimasti favorevolmente impressionati dalla semplicità  di configurazione degli apparecchi. Disponendo di un qualsiasi router ADSL domestico (Sitecom propone il proprio Wireless Media Router 300N WL-350) è possibile collegare in rete i dispositivi, senza alcuno sforzo.
Infatti, tramite il servizio DHCP, messo a disposizione da qualsiasi router per casa, al media player e al NAS vengono associati due indirizzi univoci, che ne consentono il riconoscimento in rete.
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-8.jpgIn una rete standard, i due dispositivi vengono riconosciuti tramite indirizzi IP assegnati dal DHCP incorporato nel gateway domestico. In questo caso è possibile notare come Windows 7 sia in grado di riconoscere ed accedere ai due apparecchi.La prima configurazione non richiede dunque nessuna conoscenza tecnica, è sufficiente collegare i cavi LAN al proprio gateway.
Resta ben inteso che i due apparecchi possono essere raggiunti via interfaccia web, puntando all'indirizzo specifico ed è possibile modificare manualmente l'IP di ciascuno. Chi è poco esperto apprezzerà  certamente la velocità  di attivazione della piccola rete domestica e potrà , fin da subito utilizzare gli apparati.

[tit:Ergonomia]Una volta attivato e connesso alla rete e alla TV, MD-270 si fa apprezzare per l'assoluta silenziosità  (è completamente privo di ventole) e per la buona velocità  di risposta dei menu.
Il sistema multilivello adottato per il menu grafico permette l'accesso diretto a singole categorie (foto, film e musica), oppure la visualizzazione completa di aree condivise, scegliendo per data, nome o cartella. In questo modo è possibile ordinare i propri file secondo specifiche esigenze.
Come già  accennato, il telecomando è un po' troppo piccolo e per maneggiarlo a dovere servono mani minute. Questo sistema di controllo remoto consente di accendere e spegnere il player, di scorrere rapidamente tra i menu e di avviare/fermare/riprendere la visione dei file. Le foto possono essere mostrate singolarmente o in formato slide show, con effetti di transizione a scelta. I filmati vengono mostrati in modo fluido, sia per il formato SD, sia per quello HD ed è persino possibile forzare una risoluzione di uscita specifica, se si lavora con l'output HDMI. sitecom-la-rete-domestica-semplificata-9.jpgL'interfaccia web è piacevole e di facile comprensione. In questo caso possiamo notare la finestra di dialogo per la gestione di dischi interni (nel nostro caso abbiamo adottato due Maxtor 160 GByte per realizzare un Raid 1) e per quelli esterni USB 2.0.L'audio può invece essere dirottato verso le uscite RCA stereo, oppure verso decoder esterni tramite S/PDIF. Abbiamo apprezzato la buona velocità  dell'interfaccia grafica, l'aspetto gradevole e di facile interpretazione. I tempi di accesso a foto e film sono ridotti, sia leggendo da pendrive, sia accedendo al NAS tramite rete a 100 MBps. Un po' più deludente il sistema di scorrimento veloce dei filmati, che consente di accelerare la visione fino a 64x, ma si dimostra incapace di mostrare le immagini in modo puntuale, se si accelera oltre 2x/4x. Scorrendo avanti in modo ultra-rapido, le immagini rimangono sfalsate rispetto al punto effettivo del filmato e, quando si ritorna in modalità  di playback, si ottiene un brusco "salto" diversi minuti più in là , rispetto all'ultima immagine mostrata in FF o REW.
Altra piccola pecca, a nostro avviso, è data dalla scelta di avere "nascosto" le funzioni di zoom e rotazione delle foto all'interno del menu "opzioni", richiamabile tramite uno specifico tasto del telecomando. Questo rallenta la visione delle foto e riduce l'ergonomia del dispositivo.

[tit:Usabilità ]NAS MD-253 è un ottimo sistema di archiviazione e di gestione dei file multimediali. Il software a corredo permette di gestire cartelle, utenti e documenti immagazzinati, mentre per i più esperti è possibile fare tutto questo dalla webpage del prodotto (via browser).
Oltre a poter creare utenti e gruppi, è possibile gestire le quote di spazio per ciascuna utenza e modificare le cartelle condivise. Non solo, grazie al TwonkyMedia Server si possono organizzare i propri file multimediale, creando playlist e criteri di accesso specifici. Sempre tramite l'interfaccia interna è possibile abilitare il server iTunes, indicando le cartelle del database audio, oltre ad attivare e gestire le code dei file Torrent in download. La gestione dei dischi, sia interni, sia esterni, avviene tramite una pagina dedicata, dove è possibile formattare le unità  e creare sistemi Raid in pochi secondi (solo per i drive interni).
sitecom-la-rete-domestica-semplificata-10.jpgTwonkyMedia permette una rapida gestione delle cartelle che contengono file multimediali.Una volta collegato alla rete, MD-253 viene rilevato automaticamente dal player MD-270, che provvede a "scandagliare" il contenuto e a mostrarlo all'utente. Il contenuto memorizzato è accessibile in base alle permission impostate sul NAS ed è possibile leggere anche i dati presenti su eventuali pendrive o hard disk esterni collegati a MD-253. Non è invece possibile trasferire i file delle unità  USB connesse al media player direttamente al NAS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter