▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Ericsson, Qualcomm e Thales Alenia Space insieme per la connettività spaziale

Ericsson, Qualcomm e Thales Alenia Space collaborano sulla tecnologia delle reti non terrestri 5G NR (NTN) dal 2022. Si spiana la strada verso la perfetta integrazione tra rete terrestre e non terrestre, ponendo le basi per la distribuzione commerciale.

Autore: Redazione BitCity

Pubblicato il: 10/03/2025

L'integrazione delle reti mobili tradizionali con le reti mobili satellitari - e la relativa possibilità di creare una connettività veramente globale su oceani e continenti - ha fatto un passo avanti grazie all’importante risultato tecnologico raggiunto da Ericsson, Qualcomm e Thales Alenia Space.

I tre partner hanno unito le loro competenze per realizzare un test, condotto in un laboratorio francese, nel quale hanno collegato con successo una chiamata di rete non terrestre, basata su standard 5G, con un canale satellitare in bassa orbita terrestre (LEO) simulato

Di fatto, la sperimentazione ha dimostrato che un dispositivo con capacità NR-NTN (New Radio – Non Terrestrial Network) non sarà mai privo di copertura mobile in aree servite da reti terrestri o non terrestri.

In altre parole, se la rete NTN copre un'area nel mezzo di un oceano o nel profondo di una foresta - attualmente impossibile da coprire con le reti terrestri - un dispositivo sarà in grado di connettersi, tramite la sola connettività mobile, con qualsiasi altro dispositivo o servizio della rete mobile senza la necessità di utilizzare ulteriori apparecchiature di ricezione del segnale satellitare, come ad esempio un'antenna parabolica. Le applicazioni supportate potrebbero includere chiamate vocali ad alta definizione e servizi di streaming video in tempo reale.

Questo risultato segna una tappa fondamentale nel percorso per portare le reti non terrestri a un impiego di tipo commerciale. La collaborazione avviata nel 2022 è stata, all'epoca, la prima collaborazione al mondo annunciata pubblicamente per il 5G NTN basato sugli standard 3GPP.

Ericsson, Qualcomm Technologies e Thales Alenia Space sono al lavoro per perfezionare ulteriormente e sviluppare le tecnologie 5G/6G NTN, con l'obiettivo di introdurre e diffondere il 5G NTN sul mercato e consentire l’offerta di una serie completa di servizi- da satelliti multi orbitali, multipla, che includono messaggistica, voce e dati - per trasformare in realtà una comunicazione sempre disponibile, ovunque e in qualsiasi momento.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti: