Envy 14 Beats Edition è un prodotto innovativo che nasce dalla collaborazione tra HP e la società Beats Electronics, fondata nel 2006 dagli artisti Dr. Dre e Jimmy Iovine. Si tratta di un
prodotto pensato per gli amanti della musica, per chi produce brani musicali e desidera portare sempre con sà© i propri progetti, senza però rinunciare alla qualità audio da studio.
HP Envy 14 si propone come
postazione di lavoro potente ma compatta, grazie a uno chassis di appena 237x356 mm e uno spessore massimo di 28,2 mm.

Questo grazie all'
inusuale formato del display che è stato realizzato con una
diagonale di 14,5" ed è in grado di mostrare la medesima area dati di un convenzionale 15,6".
Il peso è di 2,58 Kg con batteria da 8 celle, inclusa di serie.
Come anticipato, il punto di forza di questo notebook è il
sistema sonoro Beats, che si basa sul codec ad alta definizione Integrated Device Technology (IDT) e prevede una doppia uscita audio. I due mini-jack possono infatti essere abilitati come tradizionale output/input oppure come duplice uscita, per pilotare due set esterni. Nello specifico,
Envy 14 Beats Edition viene venduto in bundle con le ottime cuffie a padiglione Beats Solo, grazie a un accordo del 2008, stipulato tra Beats Electronics e la società Monster Cable, produttrice di soluzioni e accessoristi audio/video di alta qualità .
Le cuffie Beats Solo High-Performance fanno parte della dotazione di serie dell'HP Envy 14 Beats Edition.Queste cuffie si contraddistinguono per l'elevato livello di finiture e per l'ergonomia d'uso, che consente di indossarle per diverso tempo senza problemi.
La struttura è infatti molto leggera ed estensibile, per adattarsi facilmente, mentre il padiglione è morbido e avvolgente e permette di isolare chi ascolta dall'ambiente circostante. L'abbinamento tra cuffie e codec sonoro è molto buono, la resa sonora consente di ascoltare brani musicali con una gamma acustica molto estesa e che non fa rimpiangere un buon impianto domestico. La qualità di riproduzione e gli effetti applicati possono essere modificati tramite il
pannello dedicato Beats Audio che mette a disposizione persino un equalizzatore grafico modificabile in tempo reale. Nel complesso la pulizia del segnale e la profondità dei bassi riprodotti ci hanno convinto e possono soddisfare anche i più pretenziosi. Gli
altoparlanti integrati si sono invece dimostrati meno potenti rispetto alle aspettative ma comunque allineati alla media dei notebook sinora provati.